Lโacquisto auto legge 104ย รจ consentito prevalentemente a due categorie: aiย disabili con handicap graveย e aiย disabili con ridotte capacitร motorie.
Le altre due categorie che comunque possono beneficiare dellโacquisto auto con Iva 4%ย sono gliย ipovedenti e sordomutiย e iย disabili psichici.
Chi รจ affetto da disabilitร puรฒ beneficiare dellโacquisto auto legge 10
I soggetti affetti da disabilitร possono usufruire dellโacquisto auto legge 104ย non solo per lโacquisto dellโauto ma anche per ottenere alcune agevolazioni e degli sgravi fiscali come la detrazione Irpef sullโacquisto, sulle spese di manutenzione o la totaleย esenzione dal bollo autoย e, in alcuni casi piรน, alcune delle agevolazioni sopra menzionate, sono estese anche aiย familiari delle persone con disabilitร .
Nellaย Guida alle Agevolazioni Fiscali per Persone con Disabilitร , redatta, pubblicata e aggiornata ogni anno dallโAgenzia delle Entrate, si possono trovare tutti i dettagli utili.
Scaricala qui.
Acquisto auto legge 104: come ottenere lโIVA al 4% sullโacquisto dellโauto
Possono accedere allโacquisto auto con legge 104ย solo i soggetti con un handicap certificato attraverso un verbale dalla Commissione per lโaccertamento dellโhandicap, presso le Asl competenti per territorio Pugliese.
Puรฒ beneficiare dellaย legge 104 autoย un soggetto conย minorazione singola o plurima e con ridotte o impedite capacitร di deambulazione, anche quando la minorazione รจ correlata allโetร e, in ogni caso, rende necessario unย intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individualeย oย in quella relazionale.
In secondo luogo, le persone affette daย disabilitร motorieย possono accedereย allโacquisto auto con iva agevolata,ย sia che si tratti diย disabili con handicap grave derivante da patologie, incluse le
pluriamputazioni,ย che comportano una limitazione permanente della capacitร di deambulazione, che diย disabili con ridotte o impedite capacitร motorie.
Per questโultima categoria, si puรฒย accedere alle agevolazioni fiscali per lโacquisto auto con legge 104ย solo dopo aver rispettato le indicazioni perย adattare il veicolo alla guida o al trasporto della persona disabile.
Inutile sottolineare che, al fine di poter beneficiare dellaย legge 104 per lโacquisto autoย รจ necessario che la vettura venga utilizzata prevalentemente a beneficio della persona disabile.
Pertanto รจ comunque possibile che il familiare del soggetto disabile utilizzi lโautomobile anche per fini personali, ma รจ importante che lโacquisto dellโauto con la 104ย non sia volto a garantire ai familiari un proprio mezzo, usufruendo dei benefici fiscali garantiti dalla legge.
Legge 104 art. 3 comma 3: acquisto auto
Secondo la legge 104ย art. 3 comma 3, i soggetti che possono usufruire delleย agevolazioni e detrazioni della la legge 104ย sono:
non vedenti
sordi
disabili con grave limitazione della capacitร di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
soggetti disabili con ridotte o impedite capacitร motorie
disabili con handicap psichico o mentale titolari dโindennitร di accompagnamento
I disabili facenti parte del gruppo 3 e 4, come specificato dallโAgenzia delle Entrate, sono coloro che rientrano nella categoria di soggetti nominata nellโarticolo 3, comma 3 della Legge 104/92, cioรจย soggetti con handicap grave.
LโIva ridotta al 4% puรฒ essere inoltre applicata anche:
allโacquisto di optional
alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, giร posseduti dal disabile
alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per lโadattamento e per la riparazione degli adattamenti realizzati sulle autovetture delle persone con disabilitร
alle cessioni dei ricambi relativi agli stessi adattamenti.
Non hanno diritto allโIva 4% per acquisto autoย gli autoveicoli intestati ad altre persone, a societร commerciali, cooperative, enti pubblici o privati.
Esenzione bollo auto legge 104
Unโaltra importante agevolazione che puรฒ essere fruita con lโacquisto auto legge 104ย รจ la totale esenzione dalย pagamento del bollo; lโagevolazione spetta sia al disabile che al familiare che lo ha fiscalmente a carico e che puรฒ ottenere lโesenzione totale dal pagamento del bollo autoย ma solo per
i veicoli con cilindrata fino a 2.000 cc per le auto a benzina e fino a 2.800 per le auto diesel. Nel caso in cui il portatore di handicap possegga piรน veicoli, lโesenzione spetta solo per uno di questi, a scelta del disabile.
La richiesta di esenzione deve essere effettuata allโufficio competente presentando la documentazione richiesta entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del bollo e comunque nel primo anno in cui รจ proprietario del veicolo; lโesenzione, una volta concessa, รจ valida automaticamente anche per gli anni successivi.
Legge 104 auto: la detrazione IRPEF
Una volta verificato che il soggetto disabile abbia tutti i requisiti per accedere allโacquisto auto con legge 104ย potrร anche usufruire, oltre allโagevolazione dellโIVA calcolata al 4% sullโacquisto, anche di unaย detrazione sullโIrpef del 19%.
La detrazione puรฒ essere usufruita o per intero nel periodo dโimposta in cui il veicolo รจ stato acquistato, o in quattro quote annuali di pari importo e spetta per una sola auto alla volta e ad intervalli di 4 anni da ogni acquisto.
Qualora, quindi, il soggetto disabile proceda ad acquistare unโaltra vettura prima che siano passati 4 anni dallโultimo acquisto, non potrร godere del beneficio fiscale.
La stessa situazione si verifica nel caso in cui il beneficiario acquisti una seconda auto ma venda la precedente prima del periodo di 4 anni ad eccezione dellโipotesi di rottamazioneย eย radiazione dal PRA. Ma lโagevolazione fiscaleย non spetta se il veicolo รจ stato cancellato dal PRA perchรฉ esportato allโestero.
Oltre che per le spese di acquisto, la detrazione Irpef spetta anche per quelle di riparazione del mezzo purchรฉ siano state sostenute nei primi 4 anni dallโacquisto del veicolo.